Novità & approfondimenti
Soluzioni per muoversi in libertà
Salire e scendere le scale sono azioni quotidiane semplici, che compiamo in modo automatico e quasi inconsapevole, ma che diventano improvvisamente complesse se non addirittura
Montascale è libertà
Prendiamo in prestito il claim di una campagna di sensibilizzazione promossa da Auser Emilia Romagna, per favorire la libertà di movimento e la vita indipendente
Perché scegliere un miniascensore
I miniascensori, studiati per disabili ma anche per chi fatica ad affrontare le scale a causa di patologie cardiache e respiratorie, per le donne in
Scuole accessibili: ancora tanto da fare
Torniamo a parlare di accessibilità nelle scuole, perché abbattere le barriere architettoniche in queste strutture è un argomento che ci sta particolarmente a cuore. Non
Eliminare le barriere fisiche nei luoghi di lavoro
Il primo articolo della nostra Costituzione recita: “L’Italia è una Repubblica democratica, fondata sul lavoro”. Il diritto al lavoro è la condizione essenziale perché tutti
Si può installare un miniascensore in un edificio storico?
I palazzi storici appartengono ad un tempo lontano, in cui l’attenzione verso l’accessibilità era minore, se non assente. Installarvi un miniascensore esterno è, oggi, in
Accessibilità nelle scuole
Accessibilità. Una parola che tutti incontriamo, più o meno quotidianamente, ma sappiamo davvero cosa significa? Accessibilità fa rima con disabilità oppure è una caratteristica della
Abbattimento delle barriere architettoniche nel glossario di edilizia libera
Sapete cosa si intende quando si fa riferimento all’edilizia libera? Si intendono tutte quelle opere che, per essere realizzate, non hanno bisogno di autorizzazioni come
Il diritto di invecchiare in casa propria
Invecchiare in casa propria sembra scontato – specie quando si è proprietari delle case in cui si vive – ma non lo è affatto. “La
Barriere architettoniche nelle attività aperte al pubblico
Il decreto del Ministero dei Lavori Pubblici 236 del 14 giugno 1989 – che elenca le prescrizioni tecniche necessarie per garantire l’accessibilità, l’adattabilità e la
Montascale su scala a chiocciola
Nel vostro appartamento c’è una stupenda scala a chiocciola che rende quasi impossibile l’accesso ai piani superiori per un genitore anziano o un disabile? Cosa
Le barriere architettoniche sono presenti anche in casa: le piattaforme elevatrici
Per una persona diversamente abile o in carrozzina, o un anziano con difficoltà motorie, una semplice rampa di scale può trasformarsi in un ostacolo invalicabile
Piccolo condominio privo di ascensore. Che fare?
Nel corso degli anni è cambiato profondamente il concetto di accessibilità per le abitazioni. Oggi anche un piccolo condominio con una rampa di scalini che
Assistere un genitore anziano
Nella nostra società sono molte le persone anziane che hanno bisogno di assistenza, per problemi di salute. Più fortunati quelli che vivono insieme ad uno
Un montascale non impone una rinuncia al design di una casa
È certamente vero che l’utilità e l’usabilità degli elementi possiedono la priorità sul bell’aspetto; ma non per questo si deve rinunciare all’estetica, tanto più che
Quattro cose da sapere sui montascale
1. La guida di un montascale dove viene fissata? Tutti i montascale vengono installati sugli scalini. Nella maggior parte dei casi il muro resta libero.
Si può installare facilmente un montascale in un condominio?
Un montascale consente a persone anziane o disabili di muoversi in autonomia, combattendo in modo pratico e sicuro le barriere architettoniche presenti all’interno e all’esterno
Una casa a misura di anziano
Gli infortuni domestici sono un rischio per chiunque, ma per le persone anziane ancor di più. E quando accade, per un fisico già provato, le
Come rendere confortevole la vostra casa su due livelli
State pensando di trasferirvi in una casa su due piani? Oppure l’abitazione in cui vivete è già disposta su due livelli e volete renderla più
Accessibilità in spiaggia
Non tutte le spiagge sono accessibili. Ma teoricamente tutti gli impianti di balneazione sono soggetti al rispetto del requisito della visitabilità. Anche se esistono delle
Gli interventi per eliminare le barriere architettoniche non necessitano di permessi
Una buona notizia: la Corte di Cassazione ha stabilito che non occorre alcun permesso per costruire opere atte a eliminare le barriere architettoniche (sentenza n.
Abbattimento delle barriere architettoniche a favore degli anziani. È sempre possibile?
IL CASO È ammessa l’installazione di un ascensore, in un palazzo storico soggetto a vincolo di particolare interesse culturale? La Soprintendenza può respingere il progetto
Detrazioni fiscali e incentivi per l’installazione di un montascale
Vivete con un disabile o un anziano che ha difficoltà nel salire e scendere le scale di casa? State pensando di attrezzarvi e acquistare un
Perchè acquistare un montascale?
Sono tante le difficoltà che una persona disabile può incontrare nel contesto cittadino, sia in termini di mobilità, sia in termini di accessibilità, e che