Salire e scendere le scale sono azioni quotidiane semplici, che compiamo in modo automatico e quasi inconsapevole, ma che diventano improvvisamente complesse se non addirittura impossibili a causa di eventi che provocano danni fisici temporanei o permanenti e quando l’età avanza.
Ne paga le conseguenze soprattutto chi vive in case a più piani e deve fare le scale più volte al giorno. Ma anche chi abita in condomini privi di ascensore.
Il rischio di cadute e incidenti, oltre che di un affaticamento fisico insostenibile, sono dietro l’angolo.
Corrimano, bastone per camminare o stampelle diventano gli ausili di primo intervento.
Ma il più delle volte non sono sufficienti; possono essere indispensabili la sorveglianza costante nei momenti di maggiore difficoltà di movimento e il sostegno fisico da parte di un accompagnatore, ma ciò che davvero consente di muoversi in sicurezza e senza sforzo è la presenza di un montascale.
L’obiettivo principale e più importante, soprattutto per gli anziani, è di mettere in atto tutti gli accorgimenti possibili per evitare cadute e ulteriori compromissioni della capacità di movimento.
Nel tempo, energie e forza fisica per deambulare e compiere atti quotidiani, anche quelli più semplici e che si danno per scontati, come fare il bagno e, appunto, salire le scale, possono venire a mancare o essere compromessi, rendendo impegnativa per il corpo e per le sue riserve di energia la ripetizione frequente di tali azioni e richiedendo interventi che spesso riguardano l’organizzazione della propria abitazione e delle proprie abitudini.
Prima di pensare a soluzioni estreme, come un cambio di abitazione, si può riadattare la casa alle nuove esigenze: personale preparato all’assistenza domestica, ausili per le stanze fondamentali per il benessere (come il bagno), riorganizzazione degli ambienti casalinghi. Interventi a volte semplici ed economici, a volte più complessi.
Il desiderio di continuare a vivere nella propria abitazione e di non modificarla con interventi anche eccessivamente onerosi, insieme alla volontà di rimanere autonomi nel movimento e di godere appieno della casa, possono essere soddisfatti con soluzioni adatte a superare l’ostacolo delle scale.
Il montascale a poltroncina o il miniascensore possono diventare parte della casa in modo discreto ed efficace, consentendo alla persona che vive le difficoltà motorie la capacità di affrontare le scale, riconquistare spazi di autonomia e la consapevolezza di poter vivere e gestire la casa a lungo nel tempo, con un risultato estetico che non intacca la bellezza e la confortevolezza della vita domestica.