Salire e scendere le scale sono azioni quotidiane semplici, che compiamo in modo automatico e quasi inconsapevole, ma che diventano improvvisamente complesse se non addirittura impossibili a causa di eventi che provocano danni fisici temporanei [...]
CONTINUA A LEGGEREIl Nostro Blog

Prendiamo in prestito il claim di una campagna di sensibilizzazione promossa da Auser Emilia Romagna, per favorire la libertà di movimento e la vita indipendente di anziani e disabili, che recita “L’ascensore è libertà”, e la rivisitiamo in [...]
CONTINUA A LEGGEREI miniascensori, studiati per disabili ma anche per chi fatica ad affrontare le scale a causa di patologie cardiache e respiratorie, per le donne in gravidanza, per i genitori con passeggini e per il trasporto di piccoli carichi, come la spesa, [...]
CONTINUA A LEGGEREIl Nostro Blog

Salire e scendere le scale sono azioni quotidiane semplici, che compiamo in modo automatico e quasi inconsapevole, ma che diventano improvvisamente complesse se non addirittura impossibili a causa di eventi che provocano danni fisici temporanei [...]
CONTINUA A LEGGEREPrendiamo in prestito il claim di una campagna di sensibilizzazione promossa da Auser Emilia Romagna, per favorire la libertà di movimento e la vita indipendente di anziani e disabili, che recita “L’ascensore è libertà”, e la rivisitiamo in [...]
CONTINUA A LEGGEREI miniascensori, studiati per disabili ma anche per chi fatica ad affrontare le scale a causa di patologie cardiache e respiratorie, per le donne in gravidanza, per i genitori con passeggini e per il trasporto di piccoli carichi, come la spesa, [...]
CONTINUA A LEGGERETorniamo a parlare di accessibilità nelle scuole, perché abbattere le barriere architettoniche in queste strutture è un argomento che ci sta particolarmente a cuore. Non siamo, purtroppo, in Valle d’Aosta, dove si registra il 66% di scuole a [...]
CONTINUA A LEGGEREIl primo articolo della nostra Costituzione recita: “L’Italia è una Repubblica democratica, fondata sul lavoro”. Il diritto al lavoro è la condizione essenziale perché tutti i cittadini siano liberi e uguali, lo strumento attraverso cui le [...]
CONTINUA A LEGGEREI palazzi storici appartengono ad un tempo lontano, in cui l’attenzione verso l’accessibilità era minore, se non assente. Installarvi un miniascensore esterno è, oggi, in molti casi la soluzione ideale per abbattere le barriere architettoniche, [...]
CONTINUA A LEGGEREAccessibilità. Una parola che tutti incontriamo, più o meno quotidianamente, ma sappiamo davvero cosa significa? Accessibilità fa rima con disabilità oppure è una caratteristica della città a cui aspirare per la libertà di movimento di tutti i [...]
CONTINUA A LEGGERESapete cosa si intende quando si fa riferimento all’edilizia libera? Si intendono tutte quelle opere che, per essere realizzate, non hanno bisogno di autorizzazioni come CILA, Scia o permesso di costruire, i cosiddetti titoli abilitativi, [...]
CONTINUA A LEGGEREInvecchiare in casa propria sembra scontato – specie quando si è proprietari delle case in cui si vive – ma non lo è affatto. “La possibilità di assecondare questa scelta – come ha spiegato Claudio Falasca, direttore [...]
CONTINUA A LEGGEREIl decreto del Ministero dei Lavori Pubblici 236 del 14 giugno 1989 – che elenca le prescrizioni tecniche necessarie per garantire l’accessibilità, l’adattabilità e la visitabilità degli edifici privati e di edilizia residenziale pubblica [...]
CONTINUA A LEGGERENel vostro appartamento c’è una stupenda scala a chiocciola che rende quasi impossibile l’accesso ai piani superiori per un genitore anziano o un disabile? Cosa fare? Eliminarla? Sarebbe un bel problema. Tirate un sospiro di sollievo: non è [...]
CONTINUA A LEGGEREPer una persona diversamente abile o in carrozzina, o un anziano con difficoltà motorie, una semplice rampa di scale può trasformarsi in un ostacolo invalicabile tanto da rendere il proprio appartamento un ambiente ostile. Specie in palazzine [...]
CONTINUA A LEGGERE- 12