Scuole accessibili: ancora tanto da fare

Torniamo a parlare di accessibilità nelle scuole, perché abbattere le barriere architettoniche in queste strutture è un argomento che ci sta particolarmente a cuore.

Non siamo, purtroppo, in Valle d’Aosta, dove si registra il 66% di scuole a norma, ma in una parte d’Italia, il Mezzogiorno, dove si toccano i livelli più bassi, pari al 26%.

I dati mostrano come la barriera più diffusa nelle scuole italiane sia la mancanza di un ascensore o la presenza di un ascensore non adatto al trasporto delle persone con disabilità.

Nonostante la percentuale di scuole accessibili risulti piuttosto bassa, solo nell’11% dei plessi scolastici sono stati effettuati, nel corso dell’anno, lavori finalizzati all’abbattimento delle barriere architettoniche.

Tuttavia, se si considerano le sole scuole primarie e secondarie di primo grado, negli ultimi cinque anni è migliorato il livello di accessibilità grazie esclusivamente a una riduzione delle barriere fisiche. La quota di scuole accessibili da un punto di vista fisico è passata infatti dal 14% dell’anno scolastico 2013-2014 al 33% dell’anno scolastico 2017/2018. La presenza di barriere senso-percettive resta invece stabile nel tempo intorno al 20% delle scuole.

Come ha già detto qualcuno: «L’accessibilità non è un optional o, peggio ancora, una gentile concessione da “elargire” alle persone con disabilità, ma un diritto da garantire in partenza a tutti i cittadini, anche e soprattutto a scuola. Solo così si potrà assicurare una volta per tutte agli alunni e studenti con disabilità del nostro Paese la realizzazione di un progetto di vita indipendente, riconoscendo loro i sacrosanti principi di autodeterminazione e cittadinanza attiva, con la garanzia di un autentico processo di inclusione».

Anche se dal 2014 il Ministero ha investito circa 3 miliardi di euro per la messa in sicurezza, l’adeguamento e l’efficientamento delle nostre scuole, ad oggi, dei 7.000 cantieri avviati, solo 5.000 sono stati completati, questi ultimi, per altro, riguardanti solo per il 10% edifici di nuova costruzione.

Si tratta, in sostanza, di numeri assolutamente insoddisfacenti, dal momento che il patrimonio immobiliare scolastico italiano è costituito da ben 42.000 edifici, che in larga parte sono risalenti agli Anni Settanta del 1900.

Ciò significa che di lavoro da fare ce n’è ancora tanto.

Lascia un commento

ISCRIVITI PER RICEVERE
TUTTE LE NOVITÀ E LE NOSTRE OFFERTE!

Vuoi restare sempre aggiornato sulle promozioni offerte dalla Step srl, o vuoi conoscere in anteprima tutte le novità di settore?

Compila il form per iscriverti alla nostra Newsletter!
 

RICHIEDI MAGGIORI INFORMAZIONI